La Cultura del Futuro
Ascoltando e seguendo i vostri desideri di avere un giardino ordinato ed essenziale, l’idea è stata quella di impostarlo in stile formale ed elegante, con un tocco orientale. I vostri gusti richiamavano proprio il giardino giapponese, in cui gli elementi sono essenziali, elementari e selazionati; si utilizzano poche piante e materiali ma accuratamente scelti e con significati simbolici.
Nel vostro giardino potete notare come un importante simbolo giapponese, Yin e Yang, dia forma alle aiuole e crei un insieme armonico e sinuoso.
Le aree adiacenti alla casa, composte da metà di questo simbolo, ospitano: sfere topiate sempreverdi che danno struttura e ordine e degradano in diametro man mano che ci si avvicina al termine dell’aiuola; graminacee ornamentali che con la loro leggerezza smorzano le linee perfette delle sfere; un arbusto fiorito che con i suoi colori addolcisce la composizione. Questo insieme elegante, con una curva sinuosa, abbraccia una piattaforma sulla quale verranno collocate due sedute e un tavolino per rilassarsi, fare un aperitivo o ammirare il giardino. La piattaforma è collocata esattamente nel corrispondente punto del simbolo giapponese.
Le aiuole al centro del giardino, composte dall’intero simbolo Yin e Yang, ospitano invece, ciascuna: tre mezze sfere sempreverdi che degradano in diametro, un albero impalcato, due rocce. La pavimentazione sarà composta da ciottoli bianchi, da un lato, e grigi, dall’altro. Le piattaforme saranno invece in pietra.
- Luogo: Mondovì (Cn)
- Committente: Privato
- Anno: 2022
- Stato: Progetto